MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE
per il trasferimento delle conoscenze e competenze tecniche necessarie alla erogazione dei servizi nel settore dello spettacolo dal vivo.
“la cultura è la risorsa più potente di cui tuttora disponiamo per rilanciare la nostra identità" (Anholt, 2007)
PREMESSA
Il progetto “giovaniartistiXgiovaniutenti”, cofinanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione
“Giovani no profit”dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Presidenza
del Consiglio dei Ministri, si colloca nel quartiere di San Giovanni a Teduccio che, con Barra e
Ponticelli, compone la zona orientale della città di Napoli. Esso si pone l’obiettivo generale di
realizzare un centro integrato per la cultura a carattere altamente innovativo, capace di
prefigurare e sperimentare attorno ad una “scuola dismessa”, la S.M.S. Giotto Monti un
modello nuovo di intervento di politiche occupazionali giovanili nel settore dell’impresa
culturale, coniugando il potenziale creativo del territorio di riferimento con la volontà dei
giovani di investire nell’arte.
Tra le azioni progettuali è stato previsto un percorso formativo rivolto ai giovani componenti
del gruppo di teatro sociale “A' menesta”, destinatari diretti del progetto.
L’associazione intende aprire detto percorso formativo anche ad altri giovani residenti nella
Regione Campania, di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
OBIETTIVI DEL CORSO
Diverse ricerche di mercato hanno evidenziano quanto il comparto dell’industria creativa sia
frammentato e carente di figure professionali in quelle aree che rivestono un’importanza
strategica per lo sviluppo dell’intero settore: organizzazione, gestione e supporto tecnico
logistico degli eventi spettacolari.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di trasferire ai corsisti tutte le competenze tecniche
necessarie per realizzare, organizzare, produrre e distribuire un prodotto creativo, da quello
performativo a quello musicale, da quello visivo a quello letterario.
DESCRIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI
- Tecnico del suono e dei supporti visivi
Tecnico che si occupa della messa in opera, montaggio/smontaggio e manutenzione
dell’impianto fonico ed illuminotecnico;
- Macchinista/attrezzista teatrale
tecnico in grado di operare nel contesto della realizzazione di uno
spettacolo teatrale;
- Elettricista teatrale
tecnico in grado di operare sul palcoscenico nelle fasi di montaggio, installazione e
smontaggio di un impianto luci;
- Fotografo di scena
tecnico in grado di realizzare immagini per la documentazione del processo creativo;
- Addetto stampa
esperto che gestisce la comunicazione esterna, cura i rapporti con gli organi istituzionali
e con gli interlocutori privati;
- Addetto multimediale
tecnico in grado di utilizzare prodotti e servizi di social network esistenti in rete al fine di
costruire, personalizzare, mantenere e gestire piattaforme di comunicazione “social
network”;
- Operatore di sportello
esperto in grado di informare, orientare e accompagnare i giovani interessati alla
ideazione e all’avvio di una impresa nel settore artistico-culturale;
DURATA
Il percorso formativo si articolerà in due moduli: il primo è rivolto a tutti i partecipanti
indipendentemente dal profilo tecnico indicato e avrà la durata di 75 ore, articolato secondo il
seguente calendario: 22-26 febbraio 2016, accoglienza; 7-11 marzo 2016, introduzione
all’organizzazione nell’ambito delle performingarts; 14-18 marzo 2016, orientamento; dalle ore
9 alle ore 14; il secondo modulo di articolerà in n. 7 corsi, quanti sono i profili tecnici indicati,
della durata di 150/200 ore distribuite in attività d'aula e attività pratica.
Il corso è gratuito e prevede un numero massimo di 10 partecipanti per ogni profilo tecnico; la
frequenza è obbligatoria per l’80% delle ore di corso ai fini del rilascio dell’attestato di
partecipazione.
DESTINATARI
I destinatari del corso in oggetto, alla data di presentazione della manifestazione d’interesse,
dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi di accesso:
- residenza nella Regione Campania
- aver compiuto i 18 anni di età e non superato i 25 anni;
- in possesso di titolo di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONE D’INTERESSE
Gli interessati, in possesso dei requisiti suindicati, potranno presentare la propria
manifestazione d’interesse, redatta sull’apposito modulo scaricabile dal sito internet
www.giovaniartistixgiovaniutenti.it.
Il modulo compilato in ogni parte, dovrà essere inviato, a mezzo posta elettronica, entro e non
oltre le ore 24 del 15 febbraio 2016, al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Un’apposita commissione verificherà la data di arrivo delle manifestazioni d’interesse
(comprovata dalla data della posta in arrivo) e il possesso dei prerequisiti minimi richiesti. I
criteri di selezione utilizzati sanno: ordine di arrivo delle manifestazioni; condizione di
inoccupato, disoccupato, ragazza madre. L’accoglimento della domanda di partecipazione
verrà comunicata a mezzo mail.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Il periodo di svolgimento delle attività formative sarà compreso tra il 22 febbraio e 30
giugno2016 secondo un calendario didattico redatto successivamente alla conclusione della
prima fase del primo modulo. Il percorso formativo si terrà presso il Centro per le Arti della
Comunità (dove ha sede il NEST NapoliEstTeatro) sito in Napoli alla via B. Martirano n. 17.
Al termine della partecipazione al percorso formativo sarà rilasciato un attestato di
partecipazione previo superamento della verifica finale.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO PER LA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE
CONTATTI
Emilia Falcone 3383146014
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.giovaniartistixgiovaniutenti.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Nuovo video"
Nuovo video inserito.
“Nuovo video."
Nuovo video inserito.
“Fondazione Giovani Artisti – Giovani Utenti”: a venti anni dalla nascita illustrata attività svolta al sindaco Luigi De Magistris e agli assessori Nino Daniele e Alessandra Clemente.
Napoli. Sala giunta comunale, il presidente della “Fondazione Giovani Artisti – Giovani Utenti” Maria Rosaria Teatro, ha illustrato a venti anni dalla nascita l’attività della fondazione unitamente ad Emilia Falcone, Grazia Pernice e Martina Romanello.
Maria Rosaria Teatro: “Il progetto è cofinanziato nell’ambito del Piano Coesione “Giovani no profit”, Dipartimento della Gioventù e del servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, patrocinato e sostenuto dal Comune di Napoli e sponsorizzato da Unicredit Banca”. “Realizzare, ha proseguito il presidente Teatro, una “comunity art center “, uno spazio integrato per la cultura a carattere innovativo, capace di prefigurare e sperimentare attorno ad una scuola dismessa e destinata a un degrado infinito, sita in San Giovanni a Teduccio, un modello nuovo d’intervento di politiche occupazionali giovanili nel settore culturale, coniugando il potenziale creativo del territorio con la volontà dei giovani a investire nell’arte”.
Emilia Falcone, ha detto che le azioni progettuali sono la realizzazione degli spazi per riqualificare e rifunzionalizzare quello spazio pubblico destinato altrimenti all’abbandono e al degrado, fare formazione, trasferendo le competenze specifiche nel settore dell’impresa culturale, in particolare, tecniche del suono e dei supporti visivi, macchinista e attrezzista teatrale, elettricista teatrale, fotografo di scena, addetto stampa e multimediale, operatore di sportello e implementazione dei servizi. Falcone ha finito dicendo che i giovani potranno sperimentare, nella pratica, le strategie più efficaci ed efficienti onde garantire la massima qualità e innovazione che intendono attivare.
Martina Romanello, ha detto che si tratta di un lavoro che deve rendere autonomo il progetto, dare nuova occupazione giovanile e auto finanziarsi: un supporto logistico – organizzativo che favorisca i giovani artisti emergenti, nella creazione del loro prodotto artistico – culturale.
Grazia Pernice, ha riferito che ci saranno un ufficio stampa e una piattaforma online per promuovere e diffondere i prodotti artistici / culturali, mettere in rete i vari segmenti dell’impresa culturale e favorire l’incontro tra domanda e offerta. Infine, ci saranno servizi di Informazione, orientamento e accompagnamento per sostenere l’auto imprenditorialità dei giovani e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro, sia in campo nazionale sia in quello europeo.
“Fondazione Giovani Artisti – Giovani Utenti”: a venti anni dalla nascita illustrata attività svolta al sindaco Luigi De Magistris e agli assessori Nino Daniele e Alessandra Clemente.
Napoli. Sala giunta comunale, il presidente della “Fondazione Giovani Artisti – Giovani Utenti” Maria Rosaria Teatro, ha illustrato a venti anni dalla nascita l’attività della fondazione unitamente ad Emilia Falcone, Grazia Pernice e Martina Romanello.
Maria Rosaria Teatro: “Il progetto è cofinanziato nell’ambito del Piano Coesione “Giovani no profit”, Dipartimento della Gioventù e del servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, patrocinato e sostenuto dal Comune di Napoli e sponsorizzato da Unicredit Banca”. “Realizzare, ha proseguito il presidente Teatro, una “comunity art center “, uno spazio integrato per la cultura a carattere innovativo, capace di prefigurare e sperimentare attorno ad una scuola dismessa e destinata a un degrado infinito, sita in San Giovanni a Teduccio, un modello nuovo d’intervento di politiche occupazionali giovanili nel settore culturale, coniugando il potenziale creativo del territorio con la volontà dei giovani a investire nell’arte”.
Emilia Falcone, ha detto che le azioni progettuali sono la realizzazione degli spazi per riqualificare e rifunzionalizzare quello spazio pubblico destinato altrimenti all’abbandono e al degrado, fare formazione, trasferendo le competenze specifiche nel settore dell’impresa culturale, in particolare, tecniche del suono e dei supporti visivi, macchinista e attrezzista teatrale, elettricista teatrale, fotografo di scena, addetto stampa e multimediale, operatore di sportello e implementazione dei servizi. Falcone ha finito dicendo che i giovani potranno sperimentare, nella pratica, le strategie più efficaci ed efficienti onde garantire la massima qualità e innovazione che intendono attivare.
Martina Romanello, ha detto che si tratta di un lavoro che deve rendere autonomo il progetto, dare nuova occupazione giovanile e auto finanziarsi: un supporto logistico – organizzativo che favorisca i giovani artisti emergenti, nella creazione del loro prodotto artistico – culturale.
Grazia Pernice, ha riferito che ci saranno un ufficio stampa e una piattaforma online per promuovere e diffondere i prodotti artistici / culturali, mettere in rete i vari segmenti dell’impresa culturale e favorire l’incontro tra domanda e offerta. Infine, ci saranno servizi di Informazione, orientamento e accompagnamento per sostenere l’auto imprenditorialità dei giovani e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro, sia in campo nazionale sia in quello europeo.